SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 59 of 111

60 www.solovela.net Palmaria Davanti a Porto Venere si sviluppa il piccolo arcipela- go delle Cinque Terre, formato da tre isole principali e qualche isolotto minore. Le due isole più piccole, il Tino e il Tinetto, non sono liberamente accessibili, in quanto zona militare. Questo ha permesso lo svi - luppo di una vegetazione particolarmente lussureg- giante e la sopravvivenza di una specie endemica di geco: il tarantolino. Attenzione agli scogli tra le due isole. La statua di una madonna segnala invece uno scoglio semisommerso a sud del Tinetto, una volta particolarmente insidioso. L'isola maggiore dell'arcipelago è Palmaria. Le Boc - che di Porto Venere, larghe poco più di cento metri la separano dalla terraferma. Il toponimo di Palmaria non ha nulla a che fare con le palme, ma con "bal- ma", etimo che in dialetto locale sta per "grotta". Molte sono infatti le grotte che si affacciano lungo il suo perimetro e in una di queste sono stati ritrovati resti umani e animali, che testimoniano la presenza dell'uomo in epoca preistorica. Esistono dei pontili sull'isola, ma sono generalmente riservati ai vaporetti che la collegano alla terrafer - ma o per natanti di 6 metri al massimo. Meglio dare fondo a ridosso dell'isola o nella Rada del Terlizzo, Qui sotto una vista di Porto Lotti, uno dei più esclusivi marina italiani. Il marina accoglie barche dai 12 metri in su. In basso uno scorcio di Riomaggiore

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53