83
www.solovela.net
I
n tutte le edizioni della Vendée Globe ci sono
sempre stati ritiri e salvataggi. Mai come in que-
sta edizione però, sono usciti di scena nomi illu-
stri identificati fino alla vigilia tra i possibili vin-
citori. Nonostante tutta la tecnologia presente a
bordo e i budget molto più alti delle scorse edizioni,
ritiri si sono verificati a causa di cedimenti struttura-
li, problemi elettronici, rotture o collisioni con UFO
(oggetti galleggianti non identificati).
Una riflessione è d'obbligo: ci si è spinti troppo
avanti con la progettazione di queste barche? L'e
-
strema difficolta di questa regata, unica nel suo ge-
nere, non si sposa con la ricerca spasmodica delle
prestazioni?
Analizzando i dati del grafico a pagina 84, la me-
dia dei ritiri delle edizioni passate è pari al 47%.
Quest'anno siamo, per il momento al 18%, a più di
metà percorso. Quello però che salta all'occhio è la
tipologia dei ritiri. Infatti, tutte le 6 barche ritirate, più
Charal che è poi ripartito, hanno i foil, e la maggior
parte è di ultima generazione.
di Fabio Amoretti