SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/761604
32 solovela.net MAXI La costruzione La barca è costruita seguendo un particolare pro- tocollo d'infusione sotto vuoto messo a punto dal cantiere stesso. Un brevetto che consente di stra- tificare l'intero scafo, anche di grandi dimensioni, incluse le strutture in un'unica soluzione. Contest è stato fra i primi a optare per l'infusione e oggi è tra i cantieri ad avere la maggiore esperienza di questa tecnica. L'infusione dello scafo e delle strutture permette un risparmio di diverse centina- ia di chili di resina, il che rende la barca più leg- gera e solida. Anche le paratie sono in composito di vetroresina realizzate sempre con la tecnica dell'infusione e poi ricoperte con essenze di legni pregiati, un altro espediente per contenere al mas- simo il peso e incrementare la robustezza del ma- nufatto. Le resine utilizzate per impregnare stuoie di vetro biassiale, quadriassiale e unidirezionale sono viniliche. Lo scafo, sopra la linea di galleg- giamento e la coperta, sono in sandwich di balsa. Il teak usato sul ponte è un 12 millimetri dopo la lamatura, il che garantisce una lunga vita del pon- te. Costruite in modo particolare anche le coper- ture dei grandi gavoni che si aprono sul ponte. Questi, invece di essere in vetroresina, sono in al- luminio. Ciò li rende più leggeri e soprattutto evita qualunque svergolamento. Poco pratiche sono le quattro chiusure, che creano qualche confusione quando si vuole aprire o chiudere il portello. Attrezzatura di coperta e piano velico Quando il cantiere ha commissionato il disegno della barca allo studio Judel/Vrolijk, ha chiesto che la barca fosse facile da condurre e potesse essere portata da due sole persone. Ciò al fine di garantire l'autonomia dell'armatore e perché sto- ricamente molti armatori Contest amano fare lun- ghe navigazioni da soli con i famigliari più stretti. Per garantire tale semplicità di conduzione, Vro- lijk ha posizionato i winch di genoa vicino al ti- moniere. Sopra la timoneria di sinistra del Contest con la centrali- na idraulica a portata di mano del timoniere. Centralina di cui vediamo il particolare nella fotografia centrale. A destra una ghiacciaia in un piccolo gavone di lato alle panche degli ospiti In alto il gavone del pozzetto chiuso, sopra, il portello di alluminio aperto, si notano le 4 chiusure che complicano un pò le cose quando si deve aprire o chiu- dere il portello. Di lato uno dei due gavoncini sulla tuga sotto il parabrezza