SVN solovelanet

MAXI 1

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/761604

Contents of this Issue

Navigation

Page 44 of 76

45 solovela.net MAXI M.R. – Siamo molto riservati, non c'è alcuna pre- clusione nei confronti della stampa, ma riteniamo che sui nostri progetti e sulle barche in fase di costruzione dei nostri clienti si debba mantenere un certo riserbo. Comunque il fatto che lei sia qui è un segno che non c'è preclusione a priori. MAXI – In dieci anni il cantiere si è trasformato profondamente e da cantiere artigianale che costruiva barche di grandi dimensioni su ri- chiesta, è divenuto uno dei protagonisti della produzione di barche a vela di grande qualità anche di piccole dimensioni, cosa è successo. M.R. – Tutte le cose si evolvono e così anche i cantieri. Nel 2006 è iniziato un processo che ha visto il graduale affiancamento di modelli da 37 ai 60 piedi ai tradizionali one-off di grandi dimensio- ni. Oggi il cantiere dispone di una gamma com- pleta e coerente a quelli che sono i canoni storici di qualità, affidabilità e grande solidità costruttiva anche nei modelli di minori dimensioni MAXI – Lei è uno dei soci? M.R. – Si, sono entrato nella società proprio nel 2006. MAXI – In questi dieci anni avete costruito delle barche molto belle creando una gamma completa che va dal Solaris 37 al Solaris 58. Ora però volete iniziare a costruire barche più grandi. M.R. – Non è corretto. Non vogliamo cambiare, anzi vogliamo continuare il processo iniziato dieci anni fa concentrando gli sforzi in una gamma che va da 40 a 68 piedi. Solaris ha sempre costrui- to barche grandi, inizialmente da questo cantiere uscivano quasi solo barche sopra i 60 piedi piut- tosto che quelle sotto questa misura. Il più gran- de di questi modelli è il 68 piedi che lei ha visto in fase di costruzione nei capannoni del cantiere, che ci è stato molto richiesto. MAXI – Quali saranno gli altri modelli che se- guiranno. M.R. – La nostra missione è di realizzare la gam- ma da 40 a 68 piedi. E continueremo a costruire one off sopra i 68 piedi, come abbiamo sempre fatto. MAXI – In che cosa si differenzia il 68 dalle al- L.f.t. m 20,30 L.galleggiamento m 18,50 Baglio massimo m 5,65 Dislocamento kg 39,500 Pescaggio m 2,95 Altezza massima m 30,75 Serbatoio gasolio lt 1.590 Serbatoii acqua lt 988 Superficie randa mq 145 Superficie genoa 111% mq 108 Motore kw 132 s p e c i f i c h e t e c n i c h e tre misure che producete. M.R. – Dal punto di vista del design, come ha po- tuto vedere si tratta di un racer saloon con una tuga più alta di quella prodotta sino ad ora, ma non tanto da poter essere definita deck saloon. Le carene sono molto vicine a quelle degli altri modelli della gamma, carene veloci e molto ma- rine sempre disegnate da Javier Soto Acebal, il progettista argentino che ha disegnato gli ultimi modelli. MAXI – Abbiamo visto che avete mantenuto lo spigolo in carena, ma anche su questa barca si tratta di uno spigolo molto alto che difficil- mente toccherà acqua. M.R. – Infatti non deve toccare l'acqua, lo spigolo serve a poter disegnare la carena con un raggio di curvatura ampio, una curva che se dovesse ar- rivare sino a bordo scafo dovrebbe avere un rag- gio decisamente più chiuso.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 1