16
solovela.net
MAXI
Il futuro del MAXI
COme si evolverà il settore dei MAXI e MINI MAXI in termini di prezzi
ne è il fatto che MAXI sia l'unico giornale al mon-
do a essere dedicato a queste barche. L'armatore
che oggi decide di comprare una barca tra i 60 e
gli 80 piedi ha una scelta limitata, forse due, tre
alternative per ogni tipo d'imbarcazione e misura.
Una situazione che ultimamente è cambiata con
l'avvento degli over 60 dei cantieri industriali, e
che noi di MAXI pensiamo sia destinata a cambia-
re ulteriormente. Un cambiamento che sarà indot-
to proprio dal crescere, in questo settore, dei can-
tieri industriali. Se oggi per acquistare un 75 piedi
sui 2 milioni alla boa bisogna rivolgersi a prodotti
di basso livello, domani un 75 piedi ben realizza-
to potrà arrivare a costare poco più di 1,5 milioni
pronto alla boa, cosa che cambierà e farà prospe-
rare questo mercato. Un mercato dove, come ne-
gli altri settori, a fianco alle nuove barche a prezzi
più contenuti continueranno comunque a esistere
le barche di alta e altissima qualità che costeranno
le stesse cifre di oggi o poco di meno.
L
a nautica a vela in Italia, e non solo, vede
da una parte le barche cosiddette piccole
e medie, tutti quegli scafi che vanno dalla
deriva da competizione sino al 50-55 pie-
di, e dall'altra i superyacht, i grandi Swan,
i Perini o i Vitters, vere navi a vela. In mezzo, igno-
rati da una parte e dall'altra, i maxi e i mini maxi,
ovvero quelle barche che sono troppo grandi per
essere annoverate nel primo schieramento, ma
troppo piccole per far parte del secondo. I maxi
e i mini maxi si muovono in un mare di mezzo
senza identità, eppure sono queste barche di 20-
23 metri che hanno fatto la storia della vela. Da
quando negli anni Settanta/Ottanta sono arrivati
i superyacht, intesi come barche sopra i 24 metri,
e questi hanno iniziato a crescere a dismisura in
dimensioni, e nello stesso periodo è nata la barca
industriale con decine di unità sfornate ogni anno
da un singolo cantiere, l'interesse per le barche
del mare di mezzo si è attenuato. Testimonianza
d i M a u r i z i o A N z i l l o t t i
Jeanneau 64