58
solovela.net
MAXI
Classi e regolamento
Al circuito Panerai Classic Yacht Challenge sono
ammesse le imbarcazioni in legno o in metal-
lo varate prima del 1950 (Vintage Yachts), del
1976 (Classic Yachts), nonché le loro repliche in-
dividuabili secondo il regolamento CIM 2014/17
e sue modificazioni, riservato alle regate degli
Yacht d'Epoca e Classici. Gli iscritti nella cate-
goria Classic e Vintage possono essere ulterior-
mente suddivisi in altre classi in base all'armo,
al rating e alla lunghezza fuori tutto (LOA). Sono
altresì ammessi gli Spirit of Tradition Yachts, con-
formi ai requisiti della Commissione Tecnica del
CIM e gli yacht delle classi della Stazza Interna-
zionale e della Stazza Universale e monotipi.
Tutti gli yacht iscritti hanno l'obbligo di presenta-
re un certificato di stazza valido secondo il rego-
lamento CIM. Gli yacht ammessi alla categoria
Spirit of Tradition devono esibire un certificato di
stazza valido secondo il regolamento IRC.
Per concorrere all'assegnazione del trofeo è ne-
cessaria la partecipazione ad almeno due degli
eventi in calendario. La vittoria finale è attribuita
in base ai piazzamenti delle singole regate, uno
yacht che non partecipa a uno o più eventi avrà
un punteggio in classifica pari al numero di bar-
che partecipanti al suddetto evento. Vengono sti-
late classifiche per il circuito mediterraneo e per
quello nordamericano.
Le classifiche sono redatte in base ai tempi com-
pensati, regolamento CIM per le classi Vintage e
Classic, IRC per la categoria Spirit of Tradition.
La scelta dei luoghi nei quali organizzare gli
eventi Panerai in Mediterraneo non è certo ca-
suale: la Costa Azzurra, l'Italia e la Spagna sono
i contesti ideali per garantire uno svolgimento
avvincente delle regate in mare e il giusto mix
di divertimento e glamour a terra con serate ele-
ganti e mondane.
Calendario