SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 101 of 111

102 www.solovela.net inizia con ritardo, sia agendo con i timoni sia con i motori invertiti; di contro, per quanto molto alta sull'acqua, la barca non soffre di uno scarroccio accentuato come abbiamo avuto modo di speri - mentare su altri multiscafi. Il pozzetto Il pozzetto è molto grande ed è delimitato da un lungo corridoio libero, dalla murata di drit- ta a quella di sinistra, che facilita notevolmen- te la viabilità della zona poppiera della barca. A proravia del corridoio si trova la zona divaneria composta da un ampio tavolo ad anta abbatti- bile e un divano utile per ospitare tra le sei e le sette persone, altre due o tre persone possono sedere sulla panca mobile davanti al tavolo. Sul lato opposto al divano si trova un ampio prendi - sole e l'entrata della cabina di poppa dello scafo di destra. Sempre in pozzetto troviamo un la- vello, un frigorifero verticale e lo spazio per una macchina del ghiaccio, oltre a numerosi gavoni di grandi dimensioni. Il fly Sicuramente lo spazio principe di questa barca è il fly, grande, imponente e molto comodo. Il fly è molto aggregante per tutti gli ospiti di bor- do che qui possono rilassarsi, mangiare o fare compagnia allo skipper in navigazione. Verso poppa si trova un grande prendisole provvisto di spalliere, che possono ribaltarsi verso prua e trasformare il prendisole in un comodo divano. Se il fly è il luogo ideale per gli ospiti per assi - stere alla navigazione, per l'equipaggio è il pun- to di controllo di tutte le manovre della barca. Da qui lo skipper controlla gli strumenti, il timone, le scotte, le drizze e le borose. La timoneria è di grandi dimensioni e ha la particolarità di po - ter essere spostata a dritta o a sinistra facendo perno su di un meccanismo alla sua base. Que- sta caratteristica è molto utile per avere sempre la massima visibilità quando si timona. È im- portante sapere che la struttura del bimini top è in solido acciaio, studiata per sopportare con facilità il peso di più persone. Ci si può salire, grazie alle scalette laterali per andare a lavorare alla randa. Quando invece si sta al timone, le fi - nestre trasparenti della struttura permetteranno di controllare le vele. La prova in mare Una prova in mare inficiata da un problema con la drizza non risolvibile nell'immediato e che ci L a Lagoon, dopo aver portato la sua capaci- tà produttiva a 800 unità l'anno, è oggi il più grande cantiere di catamarani al mondo. Un va- lore aggiunto è senz'altro la forza del marchio, oggi se diciamo catamarano, diciamo Lagoon cosa che rende le barche di questo cantiere sem- pre molto rivendibili. Lagoon, come noi lo conosciamo è solo un marchio commerciale, in effetti il cantiere costrut- tore delle barche è la CNB, il cantiere, proprie- tà del gruppo Bénéteau che costruisce anche i famosi mini maxi e maxi che portano il suo nome. Oggi lo stesso cantiere, che ha spostato la costruzione dei grandi monoscafi in Italia, a Monfalcone, produce anche gli Excess, un nuovo brand di catamarani del gruppo Bénéteau. Il Lagoon 52 ha due pro- porzioni che giocano a suo favore, quella tra larghezza e la lunghezza degli scafi e quella tra la lunghezza degli scafi e quella della cellula abitativa. Proporzioni che sono tra le migliori della categoria. Sopra, la piattaforma per il tender Cantiere

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53