103
www.solovela.net
ha costretto a navigare con una randa ridotta di
un terzo. Nonostante ciò, con 15 nodi di mae-
strale, la barca viaggiava tra i 7,5 e gli 8 nodi,
il che ci fa supporre che a randa piena la barca
possa superare i 10 nodi.
Dal fly la sensazione che si prova al timone è mol
-
to bella e si domina completamente il paesaggio.
Le manovre a portata di mano e l'ampia consolle
con tutti gli strumenti di navigazione permettono
il controllo completo della barca, cosa che infon
-
de un senso di sicurezza. La "J" della barca (la
distanza tra l'albero e lo strallo di prua N.d.R.) è
pari al 50% della lunghezza della barca, il che si-
gnifica che l'albero è molto indietro e lo spazio
per il fiocco molto grande. Ciononostante, il fioc-
co autovirante non è particolarmente grande e si
sente in fase di accelerazione dopo una virata,
quando dovrebbe essere proprio il fiocco a spin-
gere. Essendo così piccolo, per riprendere veloci-
tà bisogna attendere che la grande randa square
top ricominci a fare il suo lavoro. Consigliamo di
avere a bordo o un gennaker o un code O che con
venti molto leggeri sono le vele che ci permette
-
ranno di navigare a motore spento.
Tre imma-
gini del fly del
Lagoon 52F,
sopra si notino
i tavoli nascosti
sotto il divano
e qui di lato, la
colonnina del
timone che può
traslare a dritta
e sinistra
Clicca per vedere il video