SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 58 of 111

59 www.solovela.net Porto Venere È la punta più meridionale del braccio che chiude a ponente il Golfo dei Poeti. Le tipiche case a torre, che spalla a spalla l'una con l'altra presentano il paese a chi arriva dal mare, servivano sia per abitazione, sia per difesa dalle frequenti incursioni piratesche. Una catena di torri di avvistamento collegava tutta la co - sta, con un brevettato sistema di comunicazione tra- mite fiaccole e fumo, ben prima dell'era del telefonino. Il porto è protetto dal molo Dondero e dal molo Olivo e l'ormeggio è gestito da privati. Essendo uno scalo tra i più belli e uno dei pochi porti sicuri della zona, è meglio prenotare per tempo. Tutta l'area tra la ter - raferma e l'isola di Palmaria è ben ridossata, tuttavia l'ormeggio soffre il grecale. Durante la bella stagione, il clima è rinfrescato dall'a- vaxia, una brezza di terra che normalmente soffia da nord-est, attraverso le Bocche di Porto Venere, ma con il passare delle ore si alza il "maestralino" prove- niente da nord - ovest. Un "girasole" che accompa- gnerà tutta la crociera. Sotto la punta dove sorge la chiesa di San Pietro, c'è una grotta dove Lord Byron sarebbe andato a cerca- re ispirazione. Purtroppo l'inciviltà dei visitatori e le mareggiate deturpano con i loro rifiuti uno dei posti più suggestivi del paese. Da qui un carrugio si ad- dentra alla scoperta del paese. Occhio alla discesa! Qui sopra due fotografie del castello di Lerici Chiesa di San Pietro a Portovenere

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53