SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164
73 www.solovela.net Le vele di prua Per le vele di prua abbiamo chiesto un approfondimen- to a Michele Malandra sail designer della North Sails: SVN - Quali differenze ci sono tra fiocco con le stec- che e senza, e quali sono i pregi e i difetti? M.M. - In generale la stecca serve a sostenere una porzione di balumina che senza di essa collassereb- be trovandosi sottoposta a compressione nel senso orizzontale. I fiocchi steccati possono quindi avere una curva di balumina (allunamento) convessa, anzi- ché concava, e quindi un'area maggiore, a parità di geometria, rispetto alle vele non steccate. Inoltre, le stecche collaborano nel mantenere una bassa cur- vatura nella parte posteriore della vela: un bordo di uscita dritto che è aerodinamicamente vantaggioso. SVN - Fino a quale percentuale di sovrapposizione è possibile mettere le stecche sulle vele di prua? M.M. - È preferibile, e comunemente diffuso, mette- re le stecche solo sulle vele con la balumina che vola davanti alle sartie, cioè sui fiocchi. Diversamente, l'i- nevitabile impatto delle stecche sul sartiame in virata le espone a un alto rischio di rottura, tanto maggiore quanto più grande è la barca, a causa dell'inerzia in gioco. Tuttavia, per alcuni clienti abbiamo realizzato anche genoa con stecche. SVN - Quali caratteristiche hanno le stecche monta- te sui fiocchi avvolgibili, quali sono i pregi e difetti? M.M. - Ci sono attualmente due opzioni: - stecche parallele all'inferitura, comunemente dette verticali, che sono stecche di realizzazione tradiziona- le, montate in una direzione parallela allo strallo. Non sono orientate nella direzione ottimale per sostenere il profilo di balumina, ma danno comunque un contri- buto significativo alla possibilità di aumentare l'area. - stecche orizzontali avvolgibili. Realizzate con se- zione simile alla forma di una parentesi "(". Sono rigide quando libere, ma collassano quando avvolte, in maniera del tutto simile ai flessometri ta- scabili. Disposte in orizzontale supportano la balu- mina in maniera ottimale e permettono allunamenti superiori rispetto alle stecche verticali. SVN - Qual è la vela più innovativa della vostra vele- ria, per quanto riguarda l'utilizzo delle stecche? M.M. - Il prodotto più interessante è sicuramente la seconda categoria descritta sopra. In particolare nel settore dei superyacht, le stecche orizzontali avvolgibili permettono una sintesi tra la vela avvolgibile e la vela da regata, in quanto riducono la necessità di mano - vre quali issate e ammainate. P roponiamo un confronto tra i 3 tipi di fiocchi a parità di tessuto e taglio: .fiocco non steccato .fiocco con stecche orizzontali .fiocco avvolgibile con stecche verticali. . il più costoso: fiocco con stecche oriz- zontali avvolgibili, per la necessità di tasche sulla vela e perché le stecche avvolgibili affida- bili sono costose. .Il più economico: fiocco senza stecche .Il più performante: fiocco con stecche orizzontali . Il meno performante: fiocco senza stecche . quello di durata maggiore e quello di durata minore: Fiocchi a confronto Qui sopra un Alerion 41, barca statunitense, che naviga di bolina con una bella randa full batten e un fiocco bordato. Sulla destra, nello scontorno, una stecca avvolgibile, molto usata nelle rande e fiocchi avvolgibili difficile rispondere. Le stecche hanno un effetto positivo sul- la durata della balumina, ciononostante rappresentano l'elemento più fragile della vela quindi soggetto a rottura.