SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 71 of 111

72 www.solovela.net Iscriviti a Solovelanet per avere libero accesso ad articoli, rivista digitale e video praticamente triangolare), invece di dover mettere un grosso negativo, che può diminuire la superficie an- che del 10%. Su barche in modalità crociera con venti medio-leggeri, può fare una grossa differenza tra do- vere accendere il motore o navigare silenziosamente. Di contro, le stecche aggiungono peso e spesso- re alla vela che, in questo caso, spesso rendono le operazioni di svolgimento e avvolgimento molto difficili, soprattutto con l'avanzare del tempo e so- prattutto sugli alberi meno recenti, dove l'apertura è molto ridotta. Stecche verticali lunghe possono alle- viare in parte questo difetto, ma pongono un proble- ma di sicurezza, armare e disarmare la vela diventa un'impresa molto ardua. SVN - Qual è la vela più innovativa della vostra vele- ria, per quanto riguarda l'utilizzo delle stecche? P.P. - I nostri strumenti di simulazione aerodinamica e strutturale ci permettono di provare virtualmente di- versi tipi di stecche sulle vele, scegliendo quella giusta ancor prima che la vela vada in produzione. Simulazio- ni unite all'esperienza e ai dati raccolti sul TP52 Quan- tum Racing e non solo, ci hanno permesso, soprattutto nelle rande a testa quadra, di arrivare ad un livello di disegno probabilmente unico al mondo. Partendo da questa esperienza in cui flessione e posizionamento delle stecche sono essenziali per controllare il corretto svergolamento della vela in ogni condizione, abbiamo sviluppato una solidissima base su cui improntare sia il disegno delle vele, che la scelta delle stecche. Questo ovviamente, ricade in moltissimi modi anche sui dise - gni di rande con testa classica, sui fiocchi da regata e anche su quelli delle vele da crociera in Dacron. Tra- sferendo i concetti dalla regata alla crociera, comfort e sicurezza sono solo modi diversi per chiamare le per- formance e l'affidabilità della barca. Per le vele di prua la situazione è un po' diversa. Non tutte possono montare le stecche. Questo perché, nel caso di genoa con grande sovrap - posizione rispetto alla randa, le stecche finirebbero per toccare sulle sartie a ogni virata, con conseguente rottura in breve tempo. Quindi come regola generale le stecche possono essere inserite solo sui fiocchi con poca sovrapposizione, che arrivano davanti alle sartie. Lo Swan 60 Artemis di bolina con un fiocco stec- cato. Sotto un vecchio AC72 di Coppa America con una randa square top Fabio Amoretti è un noto rega- tante d'Imperia e un esperto velista della Lega Navale Ita- liana e svolge attività didattica con lo Yacht Club Sanremo L'autore

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53