SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 83 of 111

84 www.solovela.net Dove mettere la zattera . In coperta Questa è una soluzione di facile accesso e grande facilità di lancio, inoltre è possibile combinare l'uti- lizzo di sistemi automatici di rilascio, come un gan- cio idrostatico. Deve essere montata su solidi supporti sagomati e saldamente fissati alla coperta, provvedendo a le- gare la zattera con la precauzione di assicurare un rapido rilascio manuale, quindi senza dover tagliare, sciogliere o impiegare forza per raggiungere il no- stro scopo. La normativa SOLAS prevede l'utilizzo di un uncino a sgancio rapido a "testa d'oca" che garantisce il funzionamento anche in presenza di concrezioni saline o ossido. Uno dei posti più comuni dove sistemare la zattera è la tuga, in prossimità del tambuccio o talvolta a proravia dell'albero, si tratta però di uno dei luoghi più esposti agli elementi, agli spruzzi, di più intralcio alle attrezza - ture e ai movimenti dell'equipaggio. È consigliabile fare un'ulteriore protezione alla zattera con telo plastificato. Essendo alta sulla tuga, risulterà relativamente facile farla scivolare in mare oltre le draglie. Iscriviti a Solovelanet per avere libero accesso ad articoli, rivista digitale e video In alto, una zattera avvicinata alla plancetta di poppa con mare calmo per favorire la salita a bordo delll'e- quipaggio. Zattere posizionate a poppa per Team Brunel nella Volvo Ocean Race. Una soluzione "cu- stom" per il fissaggio della zattera sullo specchio di poppa

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53