SVN solovelanet

SVN 53

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164

Contents of this Issue

Navigation

Page 91 of 111

92 www.solovela.net Si arriva così ai giorni nostri, in cui la tendenza gene- rale è quella di avere un albero piuttosto avanzato, con una randa di dimensioni importanti, e un genoa piccolo, di solito non oltre il 107% della "J" o ad- dirittura soltanto un fiocco limitato dalla presenza dell'autovirante. Gli sloop moderni Al giorno d'oggi, le barche da diporto sono comples- sivamente sempre più pesanti, poiché ciò che conta è la comodità: cabine spaziose, cucine attrezzate, batterie per l'elettronica e serbatoi più capienti. Di conseguenza, c'è bisogno di aggiungere più tela per spostare tutta questa massa. Il problema è dove col - locarla, nella randa o nel fiocco? Grazie ai passi avanti in termini di materiali e di cono- scenze aerodinamiche, oggi si sa bene che il genoa interagisce moltissimo con la randa e permette di stringere meglio il vento. Sarebbe di beneficio quindi aumentare la dimensione del genoa per chiudere il canale fra randa e genoa. Purtroppo, le dimensioni delle vele di prua sono spesso limitate dal punto di scotta dell'autovirante, oppure dalla presenza delle sartie e delle crocette per i genoa tradizionali. Iscriviti a Solovelanet per avere libero accesso ad articoli, rivista digitale e video Di lato l'Oceanis 51.1, una barca moderna e tipicamente da crociera rappresentante della nuova generazione degli Oceanis, caratteriz- zata tra l'altro da un albero spostato verso poppa nei confronti di quanto fatto con le barche della generazione precedente. Qui sopra il bozzello di un fiocco autovirante. Tra i vantaggi dell'albero spostato a poppa c'è anche un fiocco autovirante più grande di quelli visti sino ad ora che erano molto piccoli e poco efficienti

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - SVN 53