SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/794841
62 solovela.net Questo centro di controllo sarà in grado di segna- lare le anomalie con gli appositi allarmi, proteg- gere le parti dell'impianto che potrebbero essere compromesse e, in caso di cali di potenza, potrà privilegiare la funzionalità delle utenze più vitali, così come anche far partire il generatore all'oc- correnza. Un altro elemento chiave è un sistema combinato caricabatterie/inverter, ne esistono vari sul mer- cato, che nei momenti di consumo di picco sia in grado di mettere a disposizione in automatico l'e- nergia delle batterie oltre a quella del generatore o della rete di banchina. Grazie a uno strumento del genere è possibile quindi dotarsi di un generatore più piccolo a vantaggio di pesi e ingombri minori. Grazie all'inverter è possibile poi usare le batterie anche per utenze a 220 V a consumo moderato, senza necessità di accendere il generatore. Regolatori di carica aiutano a caricare le batterie al 100% (che con il normale alternatore non av- viene quasi mai) oltre che preservarne più a lun- go la loro vita evitando di farle surriscaldare. Infine, un alternatore studiato per il banco batterie di servizi aggiunto a quello standard (che è con- cepito per automezzi che di solito hanno una sola batteria) contribuisce a caricare meglio e più ve- locemente le batterie anche col motore al minimo. L'elenco potrebbe essere ancora lungo, ma sa- remmo soddisfatti, per questa volta, di aver fatto passare il messaggio che c'è molto spazio per mi- gliorare l'impianto elettrico risparmiando, e quindi sfruttando molta più corrente, prima di parlare di generatore. Un po' di matematica Su una moderna barca a vela tra i 60 e gli 80 piedi ci sono dei carichi elettrici intrinseci alla sua gestione, come l'elettronica di bordo, gli strumen- ti di navigazione e carichi legati alle necessità dell'armatore, come televisioni, desalinatore, aria condizionata, asciugacapelli, forno a microonde, macchina del caffè e aspirapolvere. La somma di questi fabbisogni energetici determina la struttura dell'impianto e il dimensionamento di un genera- tore adeguato. Per sapere quanta energia è necessaria a bordo, bisogna partire da questa semplice formula: Am- pere x Volt = Watt. I consumi delle utenze a 220 V (asciugacapelli, aria condizionata, TV ecc.) sono V i diamo qualche esempio di cosa offre il mercato per quella che potrebbe essere una potenza "entry level" di generatore per una barca tra 60 e 75 piedi. Come si può notare quelli a giri variabili sono tenden- zialmente leggeri e di bassa potenza, e sono indicati per chi ne fa uso limitato e senza utenze ad alto as- sorbimento che vanno in continuo (come l'aria condi- zionata). Se l'assorbimento è alto e permanente per buona parte della giornata, un modello a basso nu- mero di giri ben coibentato e con un buon sistema di raffreddamento con circuito esterno ad acqua di mare e quello interno ad acqua dolce o liquido refrigerante è la scelta più indicata. Quando si sceglie un generatore è importante con- siderare la comodità di accesso per le manutenzio- ni sia per come è conformato il blocco motore (che deve avere tutti i controlli e filtri dallo stesso lato) sia per come è costruita la cassa che dev'essere facil- mente apribile. I c o s a o f f r e i l m e r c a t o Questo generatore a tecno- logia inverter ha due uscite, una in corrente continua per caricare direttamente le batterie e una in corrente al- ternata per le utenze 220 V. È uno dei pochi con queste dimensioni a sfruttare la tec- nologia a inverter (diffusa nelle misure più piccole) che permette di variare il numero di giri del motore secondo i carichi. Un pannello di controllo elettronico consente di controllare i parametri, lo stato di carica delle batterie ed eventuali anomalie nell'impianto elettrico. I V T E p a g u r o 1 2 0 0 0 Potenza effettiva 8kW Produttore Motore Kubota Potenza Motore 11,6 kW n. cilindri 2 Cilindrata 599 cm3 Giri motore 2200 – 2800 rpm Peso (con capsula) Kg 111 Ingombro (con Capsula) h 555mm x540mm x495mm Raffreddamento acqua di mare o con circuito chiuso Prezzo € 14.908,00+ IVA