SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/794841
63 solovela.net MAXI di solito espressi in Watt (W) mentre quelli delle utenze a 12 V (frigorifero, pompa dell'acqua dol- ce, strumenti di navigazione ecc.) sono espressi in Ampere; bisogna quindi riportare tutto a un'u- nica unità di misura, il kW (il kilowatt, cioè 1 kW = 1000 W), e fare una somma di tutti i consumi. Il numero finale dedotto l'apporto delle energie rinnovabili e quello delle ore motore che si com- piono ogni giorno sarà il fabbisogno giornaliero. Facciamo un esempio: un asciugacapelli da 1,2 kW usato per 15 minuti consumerà 0,3 kW; un frigorifero di bordo che consuma 6 A l'ora: 6 x 12 (i Volt delle batterie) = 72 W (0,072 kW) x 24 (ore del giorno): 5 (funziona solo un 1/5 del tempo) = 0,34 kW. Questa è la procedura per arrivare a un elenco veritiero dei consumi. Più è grande il banco batterie e più permette un tempo lungo di autonomia con le utenze accese. Prima o poi, però, bisognerà ricaricarle e il gene- ratore dovrà avere abbastanza potenza per cari- carle e farci continuare a usare le utenze. La giusta misura del generatore Siamo arrivati al punto cruciale: se il generatore è sottodimensionato, rischierà di dover funzionare per molte ore al giorno ammorbandoci con rumo- re, vibrazioni, calore e gas esausti, mentre se è sovradimensionato, oltre ad aggiungere peso inu- tile al nostro scafo, rischia di lavorare poco e a vuoto, creando accumuli di carbonio nella camera di scoppio, lasciando carburante incombusto nel- lo scarico e lavorando in modo inefficiente. Un generatore non deve mai scendere sotto il 25% di carico, il valore ottimale è tra il 35% e il 70%. I gruppi elettrogeni, a parte quelli a inver- ter, funzionano a giri fissi impegnando il motore al meglio del suo rapporto coppia/potenza, otti- mizzando consumi e usura; quindi, se usato nel range corretto, un generatore consuma e inquina molto meno di un motore fatto girare in folle per caricare le batterie. Giri fissi, giri variabili A parte quelli a tecnologia inverter, i generatori funzionano a giri fissi per garantire una tensio- ne costante, visto che l'alternatore è collegato in modo diretto all'asse motore del generatore. Nel sistema europeo la frequenza è a 50 Hz (Hertz), Peso e ingombro comprendono la capsula isonorizzante Il motore di questo generato- re, ricco di innovazioni bre- vettate, è compatto ancorché forte e robusto, silenzioso e senza vibrazioni. Il raffredda- mento interno è con l'acqua dolce sia per il motore che l'alternatore; l'acqua di mare rinfresca l'acqua dolce del motore, l'olio e le pareti esterne dell'alternatore. È dotato di un pannello di con- trollo a distanza con cavo di 15 metri da cui monitorare tutti i parametri e gli allarmi. A richiesta è disponibile anche un pannello supplementare. ILombardini – LMG 9000 Potenza effettiva 8kW Produttore Motore Lombardini Potenza Motore 11 kW n. cilindri 2 Cilindrata 686 cm3 Giri motore 3000 rpm Peso Kg 178 Ingombro 59 cm x 78 cm x 48 cm Raffreddamento circuito chiuso con scambiatore Prezzo € 9300 + IVA L'accessorio che richiede più energia è l'aria con- dizionata seguito dagli elettrodomestici di bordo. L'illuminazione viene all'ultimo posto