SVN solovelanet

MAXI 2

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/794841

Contents of this Issue

Navigation

Page 63 of 75

solovela.net mentre in quello americano è a 60 Hz. La fre- quenza è data dal succedersi del polo positivo e negativo nella corrente alternata (che per inten- derci è quella di casa a 220 V) e, se non è costan- te, le prime a risentirne sono le utenze elettroni- che (computer, telecamere ecc.). I generatori per il mercato europeo (a frequenza 50 Hz) di solito girano a 1500 o a 3000 giri al minuto. Quelli che girano a 3000 sono più piccoli e più leggeri ma più rumorosi. Per un generatore da 10 kW la differenza tra uno a 1500 giri e uno a 3000 è tra i 70 e i 120 kg, un cilindro in più, e una cilindrata quasi doppia per il motore, che gira più piano. Ovviamente per esprimere la stessa potenza a meno giri ci vuole un motore più grosso e pesante, ma quest'ultimo sarà soggetto a minori sforzi, durerà di più, con- sumerà meno e richiederà meno manutenzione. Queste differenze tra basso e alto regime, che in teoria sono chiare, in pratica si attenuano grazie ai progressi da parte dei produttori e agli effica- ci gusci di insonorizzazione di cui tutti i moderni gruppi elettrogeni marini sono dotati. L'ago della bilancia nella scelta potrebbero essere le ore di funzionamento giornaliere. Quante ore al giorno Per un velista medio i termini di sopportabilità vanno da circa mezz'ora a due ore di operatività giornaliera del generatore, a seconda di quanto è ben equilibrato il pacco batterie. Certo è che se la cucina è elettrica, l'aria condizionata è sempre accesa, e il desalinatore deve sfornare 500 litri al giorno, può accadere che il generatore debba sta- re acceso tutto il giorno, in tal caso la scelta di un basso regime potrebbe essere a ragion veduta. La soluzione inverter I generatori cosiddetti a inverter funzionano a giri variabili e hanno dimensioni molto più contenute, anche se sono disponibili soprattutto per potenze basse, generano corrente ad alta frequenza (cir- ca 400 Hz) e ad alto voltaggio (270 V). Poi con- vertono questa energia elettrica con raddrizzatori in corrente continua ad alto voltaggio che poi a sua volta con degli inverter viene trasformata in corrente continua (a 12 V) per caricare le batte- rie o corrente alternata per alimentare le utenze a 220 V. In questo caso, giacché la frequenza Particolarmente compatto, questo modello inverter co- pre bene i momenti di picco quando si accendono uten- ze ad alto assorbimento. Un pannellino di controllo per- mette di monitorare i parametri anche a distanza. L'elet- tronica fornita con il generatore mantiene la registrazione di dati relativi al generatore e all'impianto elettrico oltre a farlo partire in automatico quando richiesto. La manu- tenzione è agevolata dai controlli e dall'accesso alle parti da cambiare periodicamente su un lato solo. I P a n d a 1 0 0 0 0 i P M S Potenza effettiva 8kW Produttore Motore Kubota Potenza Motore 11,6 kW n. cilindri 2 Cilindrata 599 cm3 Giri motore 2200 – 2800 rpm Peso Kg 111 Ingombro 55 cm x 54 cm x 49 cm Raffreddamento ad acqua di mare o con circuito chiuso Prezzo € 14.908,00+ IVA Peso e ingombro comprendono la capsula isonorizzante In alto un Oyster 625 in rada. Le casse insonorizzanti dei nuovi generatori hanno un livello di assorbimento del rumore tale da permettere la sosta in rada con generatore acceso senza che questo dia fastidio alle altre barche se queste non sono molto vicine

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 2