SVN solovelanet

MAXI 2

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/794841

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 75

solovela.net MAXI e nel contempo comoda. Dopo un paio d'anni ero così soddisfatto del risultato che fondai l'azienda per vendere le barche basate su questo concetto. IMAXI – Quali barche sono le più significative nella storia di Wally e per quali ragioni? L.B. - Il ketch Wallygator, oggi Nariida, Genie of the Lamp e Tiketitan sono i tre capostipiti che han- no cambiato il design delle barche a vela. Genie con un layout di coperta che oggi tutti usano, Na- riida ha linee d'acqua tuttora molto efficienti, piat- te e larghe verso poppa, Tiketitan ha introdotto la canting keel sulle barche da crociera e la famosa terrazza sul mare a poppa: da quel giorno il salone non è più stato qualcosa di chiuso. Esense è un moderno J Class, una barca pulitissima e bellissi- ma, una scultura. Aggiungo alla lista Carrera, un 24 metri con lo scafo simile a quello di Genie of the Lamp, che nel 2000 ha introdotto la lifting keel. IMAXI – Come viene scelto il progettista? L.B. - A meno che l'acquirente non abbia già un architetto navale di fiducia, lo proponiamo noi in funzione degli obiettivi del cliente perché abbiamo l'esperienza necessaria per indirizzarlo, anche in rapporto all'approccio alla barca e alla vela. Per esempio, se il cliente dichiara di voler fare il giro del mondo, ma conoscendolo so che non avrà tempo per farlo, cerco di dissuaderlo. IMAXI – Wally è da sempre all'avanguardia della tecnologia, quali sviluppi futuri? Vedremo un Wal- ly con i foil stile IMOCA? L.B. - Se avessi fatto una nuova barca per me come agli inizi, ci sarebbe già un Wally con i foil e l'albero alare. Finora non abbiamo convinto un cliente a realizzarlo, ma sono certo che ci arrivere- mo. I foil necessitano di barche leggere per essere efficaci, altrimenti aumentano inutilmente l'attrito dell'acqua. Trovo molto interessante il Dynamic Stability System, perché aumenta la stabilità nel momento in cui occorre senza altre controindica- zioni. Lo provammo sulla barca test e ne rimasi impressionato. In seguito arrivammo a un passo dall'applicare il DSS come retrofit su un Wally esi- stente, ma l'armatore alla fine cambiò idea. IMAXI – State sperimentando nuovi materiali o nuove tecniche/materiali costruttivi? T utti i Wally a vela sono maxi dai 24 metri in su, con due eccezioni: Wallyño, un one off di 60 piedi, e Wallynano. Varato nel 2008 il primo esemplare, riuni- sce in 11 metri più il bompresso tutto lo spirito di un maxi Wally con un tocco rétro dato dalle linee dell'o- landese André Hoek, chiaramente ispirate ai pilot cut- ter. Di fatto deriva dal progetto Pilgrim, un 200 piedi non più realizzato. Wallynano oggi è tornato in versione Mark II, più leggero e performante grazie alla disponibilità del carbonio ad alto modulo e a una serie di ottimizza- zioni. Equipaggiato con un silenzioso motore elettrico per uscire dal porto, è un perfetto day sailer per chi già possiede un maxi Wally, magari a motore, oppure per chi voglia provare quel sottile piacere di planare al lasco su un gioiellino di Wally. Una nota di stile: la W "ricamata" nello specchio di poppa. Il costo? Vale la regola aurea dello yachting: se domandi quanto costa vuol dire che non te lo puoi permettere… wa l ly n a n o m a r k I I L.scafo m 11,35 L.galleggiamento m 17,55 Baglio max m 2,60 Pescaggio m 2,60 Dislocamento kg 2.750 Superficie velica mq 75,00 Motore elettrico Oceanvolt SD 6,0 I d a t i

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 2