8
solovela.net
MAXI
novità barche
Dopo il successo di SuperNikka, la barca
disegnata da Mark Mills per Roberto Lacorte,
CEO della casa farmaceutica Pharmanutra
e appassionato velista, la Vismara Marine ha
pensato di rivederne il disegno per farne un
modello della sua linea prêt-à-porter. Nasce
così il Vismara V62 Mills, una barca molto
performante ma creata per la crociera. Il
disegno dello scafo e quello della tuga sono
quelli del SuperNikka. Cambia, ma non trop-
po, la configurazione del pozzetto. Questo,
rimanendo lo stesso per quanto riguarda
la divisione degli spazi tra zona timoneria e
zona ospiti, assume un aspetto più
Vismara V62 Mills
crocieristico e viene completato con due ta-
voli ad ante abbattibili. L'attrezzatura da coperta
è pensata per una navigazione veloce, ma con
equipaggio ridotto. Gli interni sono stati ripensati
e adattati alla navigazione in crociera veloce.
Il cantiere Oyster ha annunciato la costruzione
di un nuovo modello: l'Oyster 595 per la gamma
G6, ovvero la sesta generazione di Oyster.
La barca è disegnata dallo studio Humphreys
Design, il quale è partito dai concetti sviluppati
per l'Oyster 100 adattandoli alle misure più con-
tenute di questo 59 piedi.
Il nuovo modello è stato disegnato con l'idea
che a usarlo siano armatori appassionati di vela
desiderosi di condurre loro stessi la barca, ma
che vogliono avere a bordo uno o due aiuti che
li sollevino dai lavori più pesanti.
Il 595, che ha una lunghezza di 18,14 metri, ap-
oyster 595
pena 14 centimetri sotto i 60 piedi, è proposto
in quattro layout diversi che si differenziano per:
numero di cabine, 2 o 3 più cabine marinaio e la
posizione della cabina armatoriale che può essere
a prua o a poppa, nel primo caso la barca avrà il
garage per il tender.
SuperNikka