10
solovela.net
MAXI
news
Centomila sono le persone che hanno visitato il
Miami Boat Show 2017, uno dei maggiori saloni della
nautica che si tengono negli Stati Uniti. Importan-
te il numero delle aziende italiane presenti. Circa
1300 le barche esposte, di cui molte di dimensioni
ridotte presentate a terra. La vela rappresenta una
piccolissima porzione dell'esposto, circa 75 barche
con pochissime novità, ma la cosa non deve far
pensare che negli Stati Uniti la vela sia uno sport
poco praticato, solo che non è Miami il salone a
questa dedicata. Chi vuole vedere un salone dove
la vela primeggia deve andare ad aprile ad Anna-
Il 20 febbraio si è chiuso il Miami Boat Show
polis, quella è la manifestazione dove tradizionalmente
si danno appuntamento tutti coloro che costruiscono e
vendono barche a vela. Tuttavia negli States il cantie-
re più grande è il Catalina, che costruiva prima della
crisi 400 barche l'anno contro le diverse migliaia della
Bénéteau in Europa.
Sarà organizzato dall'IMA insieme al New York Yacht
Club e alla J Class Association, nel mese di agosto
2017, il primo campionato mondiale dei J Class. La J
Class Association (JCA), che riunisce gli armatori di
queste barche leggendarie, ha di recente concor-
dato l'associazione all'IMA come "classe affiliata",
e in virtù dell'accordo ha ottenuto dalla classe dei
maxi yacht la titolatura a disputare il primo J Class
World della storia. Il J Class World Championship si
disputerà nelle acque di Newport, Rhode Island,
tra il 21 e il 26 agosto. Sulla linea di partenza sono
Il primo J Class World della storia
Island Packet Estero
attesi almeno sei J Class: Velsheda, Ranger,
Lionheart, Svea, Hanuman e Topaz. Il fulcro
organizzativo della manifestazione sarà tra
Harbour Court, l'affascinante clubhouse sul
mare del New York Yacht Club, e il Newport
Shipyard, nel cuore della città.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Louise Morton, segretaria della J Class Assosation
J Class Endeavour
Bayside, Miami, zona dedicata alla vela
Miami, zona centrale del salone