48
solovela.net
MAXI
P
er Nautor il mercato vede un deciso ri-
torno a barche vere, belle ed essenzia-
li, per navigare e divertirsi senza trop-
pe complicazioni. Dimensioni preferite
quelle tra i 55 e gli 80 piedi.
Una filosofia basata su affidabilità, design, quali-
tà marine, performance. Mai come nel caso delle
barche, tra le dichiarazioni d'intenti e la realtà c'è
di mezzo il mare che, nella fattispecie di Nautor's
Swan, ha dato il suo responso positivo. La filo-
sofia che ha fatto di queste barche, nate ai confi-
ni del circolo polare artico, un vero mito è tuttora
viva e ago della bussola per la rotta da tenere in
futuro.
MAXI ha avuto modo di discutere amichevolmen-
te e lungamente delle strategie di Nautor con il
direttore marketing del cantiere, Vanni Galgani,
riconosciuto esperto di yacht e collega giornalista
passato "dall'altra parte della barricata".
d i g i u l i a n o l u z z a T t o
G e r m a n F r e r s
Germán Frers e Nautor sono ormai
diventati l'uno sinonimo dell'altro.
Frers è il disegnatore esclusivo del
cantiere finlandese e artefice dei
successi sin dal 1980, quando iniziò
la loro collaborazione con il dise-
gno dello Swan 51.
Da allora la Nautor ha prodotto
più di 700 imbarcazioni grandi e
piccole disegnate dallo studio
Frers.
Oltre agli Swan, Germán Frers
ha disegnato innumerevoli
superyacht e barche da re-
gata, fra le quali Il Moro di
Venezia. Il disegnatore argen-
tino ha un contratto di esclusiva
anche con l'Hallberg-Rassy.
Disegni dello Swan Club 50