69
solovela.net
MAXI
L
e vicende di un maxi leggendario come
Steinlager 2 s'intrecciano con quelle del
suo skipper, Sir Peter Blake, diventato
leggenda in vita e consegnato tragica-
mente alla storia da una morte prema-
tura e violenta. Venne infatti assassinato sul Rio
delle Amazzoni durante una spedizione per scopi
ambientalisti sotto la bandiera delle Nazioni Unite.
Questo maxi IOR vinse la Whitbread Round the
World Race del 1989/90 giungendo primo in tutte
le tappe, cosa mai verificatasi prima né dopo nella
storia del giro del mondo. Una vittoria indiscuti-
bile che deve molto alle scelte operate dal suo
skipper, sia dal punto di vista sportivo, durante la
regata, che nella fase preparatoria, dalle scelte
tecniche alla selezione dell'equipaggio. In realtà
fu una vittoria sudata, perché una barca assai
simile, anch'essa kiwi, anch'essa progettata da
Bruce Farr, Fisher & Paykel di Grant Dalton, diede
costante filo da torcere alla "Big Red". Anzi, senza
lo stimolo competitivo della sfida di Dalton, pro-
babilmente Steinlager 2 non sarebbe stata spinta
a performare così, entrando a pieno titolo nella
storia dello yachting. Non solo: successivamente
Blake prese in mano con successo la sfida (del
'95) e la difesa (del 2000) neozelandesi all'Ameri-
ca's Cup imponendo che non vi fossero altre sfide
nazionali oltre a TNZ. Quella mossa vincente fu
con buona probabilità determinata dall'esperien-
za delle due sfide "fratricide" in occasione della
Whitbread.
Un fil rouge che la unisce alle vicende
dell'America's Cup
Steinlager 2 può essere considerata a pieno titolo
come il punto di svolta della supremazia neoze-
landese nella yacht industry: non solo i migliori
velisti, ma anche i migliori costruttori di barche in
composito, due situazioni reciprocamente intrec-
ciate. Un percorso iniziato in America's Cup con
il 12 metri S.I. "Plastic Fantastic", il nomignolo di
Kiwi Magic, proseguito con KZ1, il maxi di 90 piedi
al galleggiamento, quello con cui i kiwi sfidarono
nell'88 il San Diego Yacht Club in un Deed of Gift
Challenge, cui Dennis Conner rispose con il cata-
d i g i u l i a n o l u z z a t t o