SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757
27 solovela.net MAXI Italo – Abbiamo chiesto che non fosse montato il rolla randa sul boma. Lo avevamo sullo Jeanneau 57 e ci ha fatto penare. Se il boma non è perfet- tamente centrato la randa non scende e si rischia il danno. MAXI – Quante persone avete di equipaggio. Laura – Fissa una, d'estate prendiamo un aiuto per Max e un'hostess. MAXI – A poppa c'è una cabina equipaggio per due, e la terza persona. Italo – A prua c'è un'altra cabina. MAXI – La barca l'affidate all'equipaggio. Laura – Quando non abbiamo voglia di muoverci sì, ma spesso siamo noi a portare la barca. MAXI – Le decisioni su quale accessorio compra- re o attrezzatura montare le prende il comandan- te oppure voi in prima persona. Italo – Ne discutiamo insieme. MAXI – Quindi vivete la barca da protagonisti. Laura – Assolutamente sì. MAXI – Qual è il vostro sogno più grande velisticamente par- lando. Italo – Quello di tanti veli- sti, fare il giro del mondo e qualcosa mi dice che non rimarrà un sogno a lungo. Laura – No, da lì abbiamo contattato il cantiere e chiesto informazioni, ci hanno detto di rivolgerci a Pietro (Pietro Silveri della Silveri Yacht, importato- re unico del marchio in Italia, n.d.r.) e così abbia- mo fatto e a settembre lo abbiamo incontrato in Francia alle Vele di Saint-Tropez e lì ci ha fatto ve- dere e provare l'imbarcazione. In prova la barca ci aveva impressionati per la facilità con la quale si portava, la velocità anche con poco vento e per la gestione ottimale degli spazi interni. MAXI – E vi è piaciuta. Italo – Sì, era decisamente la barca che voleva- mo. Quando siamo entrati e abbiamo visto che stando seduti sul divano come siamo ora si pote- va vedere fuori, abbiamo capito che era ciò che cercavamo. Non conoscevamo il cantiere, abbia- mo preso informazioni, queste erano tutte positi- ve, così siamo tornati in Francia per visitarlo. MAXI – E dopo quanto l'avete acquistata. Laura – Subito. Quando siamo andati abbiamo fatto il contratto. Consideri che a giugno ce l'han- no consegnata. MAXI – Cos'è che vi ha convinto che la barca era di buona qualità e che il cantiere fosse serio. Italo – Da una parte il fatto che fosse un cantiere del gruppo Bénéteau, in quanto tale la CNB usu- fruiva di tutta una serie di vantaggi che altri can- tieri non potevano avere. MAXI – Del tipo. Italo – Centri di ricerca, studio dei materiali e del- le tecniche di costruzione e cose di questo tipo. MAXI – Il secondo punto. Italo – Olivier, l'ex proprietario del cantiere che ancora lo dirige. Olivier ci ha fatto un'ottima im- pressione. Una persona competente che ama quello che fa. Ci ha seguito dal primo all'ultimo momento. In un altro cantiere, dopo un primo pranzo, ci avrebbero affidato al direttore commer- ciale, ma con lui non è successo, Olivier ci ha se- guito per tutto il percorso. MAXI – Siete soddisfatti della barca. Laura – Sì, ci soddisfa sotto tutti gli aspetti. MAXI – Cosa avete cambiato dalla configurazio- ne standard. Fausto Sestini nella sala macchine del suo Mylius 76