34
solovela.net
MAXI
I passavanti laterali sono ampi e sgombri, si può
arrivare a prua velocemente senza trovare osta-
coli. Il ponte di prua, dall'albero in poi, è in flash
deck, il che mette a disposizione degli ospiti delle
ampie aree relax. A prua c'è una seconda cabina
marinaio con wc (la prima e più spaziosa la trove-
remo vicino alla cucina quando parleremo degli in-
terni). Di fronte a questa, il grande gavone dell'an-
cora che l'armatore di questa barca ha voluto
basculante. Il meccanismo è molto efficiente e in
circa quindici secondi porta l'ancora in posizione
di varo. Una volta richiamata, questa si nasconde
completamente nel gavone e scompare alla vista.
Attrezzatura di coperta e piano velico
L'esemplare da noi provato, il Belé, ha una bel-
la attrezzatura di coperta orientata alla crociera,
con i winch per il governo delle vele concentrati a
poppa, davanti alle timonerie, in modo che l'equi-
paggio non debba mai entrare nella zona ospiti
per manovrare. I winch sono divisi in due aeree.
Regolazioni vele, fiocco e randa, a poppa, davan-
ti alle timonerie, mentre drizze e borose sono a
piede d'albero.
In alto, la tuga del CNB 76
con la sua ampia vetrata
che illumina l'interno. Sopra,
la consolle delle timonerie,
una consolle completa con
spazio per diversi strumenti. A
sinistra, in basso, s'intravede
il monoleva elettronico del
motore che rende le manovre
particolarmente morbide. Qui
di lato, uno dei due assi del ti-
mone. Il timone, come abbia-
mo avuto modo di provare,
è particolarmente morbido in
tutte le andature