SVN solovelanet

MAXI 3

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 85

35 solovela.net MAXI Questo esemplare è armato con fiocco con leg- gera sovrapposizione e trinchetta fissa, entram- be le vele di prua sono avvolgibili con avvolgitori idraulici e le scotte di entrambe usano la stessa rotaia che si trova all'altezza dell'albero. La ran- da, invece, è steccata con sistema Harken. L'al- bero è in alluminio con boma in carbonio. Ottima la centralina idraulica che governa pate- razzo, vang e cazza drizze del fiocco e della trin- chetta. Costruzione Il CNB 76 è realizzato con la tecnica dell'infusio- ne. Questa viene applicata su stuoie di vetro con core in PVC e resine viniliche. Le paratie princi- pali sono in composito, anche esse realizzate in infusione. Le strutture sono costruite a terra e poi resinate sullo scafo, queste sono rinforzate con stuoie di carbonio dove necessario. Sempre il carbonio è il materiale utilizzato per rinforzare la giunzione delle paratie allo scafo. Prova in mare Come spesso succede davanti a Marina Cala dei Medici quando c'è alta pressione, a metà matti- na, quando siamo usciti in mare, non c'era aria. Il vento arrivava al massimo a 5 nodi, ma il Belé è riuscito a far gonfiare le sue vele in carbonio e ad avanzare lentamente ma costantemente con un vento che a pochi avrebbe suggerito l'idea di poter usare le vele. Con il passare del tempo il vento ha rinforzato e il Belé si è ravvivato. Alla fine abbiamo navigato con un'aria di 10 nodi, 12 nodi di reale che di bo- lina hanno spinto la barca a una velocità variabile tra gli 8,3 e i 9,2. Preso il vento e regolate le vele per una bolina media, la barca si è adagiata su di un lato sino a mettere lo spigolo in acqua e lì si è fermata, stabi- le come un treno sulle sue rotaie. L'abbiamo lasciata andare da sola, abbandonan- do il timone e questa ha tenuto la sua andatu- ra per oltre cinque minuti, segno evidente che la barca è bene equilibrata. Ottimi i timoni, leggerissimi, la barca si governa con un dito anche quando è fortemente sbandata. A motore cammina il giusto con una velocità di crociera da noi registrata di 8,8 nodi, ma bisogna In queste due fotografie, due diverse inquadrature della postazione del timoniere. La consolle è molto grande per ricevere tutti gli strumenti di navigazio- ne, sotto la ruota si trova la pedana alzabile per navigare anche di bolina. I winch sono vicino alla ruota per condurre la barca anche con equipaggio ridotto

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 3