37
solovela.net
MAXI
considerare che la carena era sporca dopo un'in-
tensa stagione in mare.
Le manovre con l'elica di prua e di poppa sono
alla portata di un bambino, la barca fa esattamen-
te quello che vuole il timoniere anche in condizio-
ni di vento laterale, come accaduto a noi. Il pro-
blema, invece, è la randa in fase di ammainata.
Quella montata sul Belé è una bellissima e rigidis-
sima randa in carbonio, bella da portare e da ve-
dere, ma quando si è trattato di farla scendere ha
dimostrato di essere ben poco gestibile. Il coman-
dante della barca in piedi sul boma con l'armatore
che all'albero cercava di far scendere piano piano
la vela. Da questa esperienza nasce un consiglio,
le vele, se si va in crociera, devono essere da cro-
ciera, le vele in carbonio lasciamole a chi naviga
con una decina di persone di equipaggio per fare
regate. Una barca da crociera deve avere una
randa facilmente gestibile che crolli sul boma non
appena si molla la drizza.
Come si vede
anche dall'al-
bero che mon-
tava la barca
da noi prova-
ta, il CNB 76 è
uno scafo ve-
loce che ama
giocare con
il vento e che
regala belle
soddisfazioni al
suo armatore.
In questo caso
l'unico pro-
blema è stato
rappresentato
dalla randa
troppo rigida
che quando
veniva ammai-
nata si rifiutava
di scendere
G i r i m o t o r e Ve l o c i t à L i t r i / o r a
700 rpm 3.2 kn 2
1500 rpm 6,6 kn 5,5
2000 rpm 8.2 kn 13
2240 rpm 8,8 kn 16
2500 rpm 9,7 kn 23
Volvo Penta
D4-180
V e l o c i t à e c o n s u m o a m o t o r e
Dalle polari della barca si evince come
questa si comporti bene già con i venti
più deboli. Stando al grafico, la barca è
in grado, a 100° di reale, di superare co-
stantemente la velocità del vento reale