SVN solovelanet

MAXI 3

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757

Contents of this Issue

Navigation

Page 51 of 85

52 solovela.net MAXI A tal proposito, Nautor intende continuare con la sua scelta di offrire modelli altamente personaliz- zabili ma sempre ben definiti, in futuro rivendibili con un valore più alto rispetto agli one off. "I nostri clienti – spiega Galgani – sono certamen- te attratti dal brand Swan, ma noi non intendiamo abusare di questo. La loro disponibilità a pagare un valore superiore rispetto ai concorrenti è cor- relata all'effettivo valore qualitativo della barca, non al valore aggiunto del marchio, comunque non quantificabile. Gli Swan costano oggi quello che valgono, ci sono infiniti dettagli costruttivi e di allestimento che fanno la differenza." Qualche esempio: dalla ferramenta interamente costruita in house, ai sensori per la temperatura di postcura in forno del composito, posizionati sullo stampo a diretto contatto con la pelle esterna, per una precisione ottimale del processo. Andando a curiosare nell'impiantistica, si può scoprire che i frigoriferi di bordo hanno uno spurgo dell'acqua di sbrinamento direttamente nello scarico del la- vello della cucina con una semplice pompa a pe- dale. Oppure, accanto a ogni possibile foro nella carena sono predisposti i coni in legno morbido per bloccare in emergenza eventuali vie d'acqua. Dettagli che tutti assieme fanno la differenza. "Alla fine – conclude – sono gli stessi clienti i no- stri migliori ambasciatori." In alto il primo Swan mai costruito, il Tarantella del 1966 su disegno di Sparks & Stephen. Al centro, lo Swan 651 di Riccardo Pavoncelli durante la Swan Rolex Cup del 2016. Qui sopra lo Swan 115 S

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 3