51
solovela.net
MAXI
78 piedi fino al 54 piedi, attualmente il modello più
piccolo in produzione, se si esclude l'avveniristico
ClubSwan 50. Un esempio rende l'idea di come
sia differente l'organizzazione del lavoro per la
costruzione delle due tipologie: a partire dal '95
l'intero ciclo di costruzione è seguito da un project
manager, mentre le barche cosiddette medie han-
no un product manager che garantisce la perfetta
rispondenza agli standard qualitativi e alle perso-
nalizzazioni richieste. Anche se Nautor ha attual-
mente in cantiere alcune barche superiori ai 100
piedi dove i margini sono senz'altro maggiori, il
mercato appare abbastanza saturo e si vede un
deciso ritorno verso lunghezze tra i 65 e gli 80
piedi; una dimensione che unisce mirabilmente
comfort e performance con una gestione logistica
che non richieda troppo equipaggio e le conse-
guenti complicazioni. In futuro, con la linea tradi-
zionale si pensa di scendere in dimensioni fino a
un 48 piedi, ma non meno. D'altra parte chi desi-
derasse lunghezze minori potrà sempre rivolgersi
al mercato dell'usato, assai vivace con offerte di
qualità (ma a prezzi certamente non svalutati, il
mantenimento del valore è una caratteristica in-
trinseca degli Swan).
In basso il nuovo Swan 60. Al centro il secondo scafo
di Swan 115 in costruzione. Qui sotto, lo Swan Club
50 di Leonardo Ferragamo durante la Swan Rolex
Cup del 2016