SVN solovelanet

MAXI 3

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757

Contents of this Issue

Navigation

Page 71 of 85

72 solovela.net MAXI Non sappiamo quando e da chi sia partita questa informazione sbagliata, ma è lecito supporre che sia servita per giustificare il fallimento della prima laminazione. Si racconta inoltre che il mezzo scafo, a grandezza naturale, esposto sulla parete ester- na dell'Auckland Maritime Museum, sia quella bar- ca non più utilizzabile che venne tagliata longitu- dinalmente; in realtà è uno dei gusci dello stampo della seconda costruzione. Per inciso, il numero 2 non si riferisce a questa vicenda, ma al fatto che era la seconda barca sponsorizzata dal produttore neozelandese di birre. Steinlager 1 era un trima- rano di 60 piedi voluto da Peter Blake e costruito in NZ sperimentando con successo il pre-preg sui multiscafi offshore, a ulteriore dimostrazione della lungimiranza dello skipper neozelandese. Non è invece chiaro a chi possa essere ascritta la paternità dell'idea di sviluppare un armo a ketch per esporre una maggiore superficie velica alle an- dature portanti, prevalenti in particolare a partire da quell'edizione '89/90 della Whitbread, la quinta. Sembra che tanto Blake quanto Dalton fossero arrivati a quella scelta tecnica in modo autonomo, ma sicuramente fu Dalton a muoversi per primo In alto lo Steinlager alla Barcolanda del 2004 timonato da Cino Ricci, il quale lo aveva avuto contro proprio nella Withbread del 1989 quando era al timone di Gatorade, la barca di Giorgio Falck. Sopra lo Steinlager accanto al Lion New Zeland, un'altra barca con cui Peter Blake partecipò alla Withbread

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 3