SVN solovelanet

MAXI 3

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757

Contents of this Issue

Navigation

Page 70 of 85

71 solovela.net MAXI Progetto e costruzione Paradossalmente, però, Steinlager 2 partì con un grande passo falso: la barca, costruita in fibre preimpregnate di carbonio e kevlar su anima di Nomex e schiuma, si delaminò in fase di postcu- ra in forno. Fu necessario ripartire da zero, con grave ritardo sui piani di messa a punto dello yacht e allenamento dell'equipaggio. La causa della delaminazione in forno non è chiara: si dis- se che la tecnologia pre-preg non fosse ancora affidabile, ma più probabilmente fu l'inserimento di alcuni elementi strutturali in alluminio a creare il problema. Alla ricerca di informazioni per la ste- sura di questo articolo, abbiamo saputo da fonti affidabili che il secondo scafo venne stratificato con resina stesa a mano e non in pre-preg come tuttora risulta dai documenti ufficiali. Non solo: è convinzione generale che Steinlager 2 fosse stato il primo maxi costruito in composito, ma così non è. La storia vuole che fosse Peter Blake a copiare l'idea di Grant Dalton di utilizzare un armo a ketch per lo Steinlager, ma fu un'idea tutta di Blake di usare l'armo frazionato che lo privava di qualche metro quadro di tela, ma gli regalava una grande elasticità nella regolazione dell'albero maestro. Qui di lato, il Fisher and Paykel, sopra Peter Blake su Steinlager. Sotto lo Steinalger in navigazione

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 3