SVN solovelanet

MAXI 3

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757

Contents of this Issue

Navigation

Page 74 of 85

75 solovela.net MAXI Un salto di vento intuito prima a bordo della "Big Red" le permise di vincere con il margine di soli sei minuti dopo oltre 3400 miglia. Le fasi finali dell'ar- rivo ad Auckland furono seguite con una leggen- daria diretta radio di oltre cinque ore del famoso giornalista sportivo PJ Montgomery, "The voice of yachting". La partenza da Auckland per la quarta tappa, 6250 miglia via Capo Horn fino a Punta del Este, vide un'enorme folla salutare le due barche kiwi. Di nuovo giù nel freddo e tempestoso ocea- no australe Steinlager superò i 25 nodi, all'epoca una velocità record per uno yacht oceanico. Punta del Este la vide arrivare con 21 minuti di vantaggio su F&P con cui aveva doppiato Capo Horn a sole 4 miglia di distanza. La quinta tappa fino a Fort Lauderdale, in Florida, fu relativamente tranquilla, ma piena di stress in vista dell'arrivo sul finire del- la notte: dalla barca comitato sulla linea di arrivo chiamarono erroneamente entrambe le barche a tre miglia, poiché sui radar apparivano cinque tar- get. Ma si trattava di altre barche, F&P era dietro di 8 miglia, a circa più di mezz'ora. La sesta e ultima tappa era quella della vittoria annunciata, ma si sa che le regate si vincono solo all'arrivo. Infatti stava per accadere il disastro: nell'ultima traversata at- lantica fino a Southampton, in pieno oceano, si udì un forte crack. In alto il Merit, una delle barche che corsero contro lo Steinlager nella Withbread del 1989. Sotto, Giorgio Falck che per alcuni anni fu pro- prietario dello Steinlager

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 3