SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757
78 solovela.net MAXI Fu la regina indiscussa dell'evento, per l'occasio- ne salì nuovamente a bordo Lady Pippa Blake, la vedova di Sir Peter. Chi scrive ebbe l'onore di essere testimone di quel momento toccante, sia per l'aspetto umano sia per la storia della barca. Quell'incontro fu il viatico per concretizzare il terzo atto della storia di Steinlager 2. Esisteva sin dall'i- nizio il progetto di riportarla a casa ad Auckland, ma lì prese rapidamente concretezza: dopo Ali- cante la barca tornò alla base di Trapani, venne preparata e partì subito per gli antipodi, dove a prenderla in consegna ci sarebbe stata la NZ Sai- ling Trust ispirata da Sir Peter Blake. Steinlager 2 arrivò ad Auckland il 5 maggio del 2012, ac- colta nel Viaduct Basin da una cerimonia maori, dagli applausi degli spettatori e dai discorsi di PJ Montgomery e Len Brown, sindaco di Auckland. Oggi naviga nel Golfo di Hauraki gestita dalla NZ Sailing Trust, la fondazione che cura anche Lion New Zealand, altra leggendaria barca della storia della vela neozelandese. P eter Blake è uno dei personaggi neozelan- desi più conosciuti. La sua è una figura leg- gendaria fatta di coraggio e intelligenza. Blake nasce nel 1948 ad Auckland, in Nuova Zelanda. S'innamora della vela da giovanissimo come accade a molti dei suoi compagni. Nel 1973 partecipa come secondo alla prima edizione della Whitbread Round the World Race. Una regata di cui non mancherà un'edi- zione sino a quella del 1989 quando finalmen- te la vincerà a bordo di Steinlager 2. Terminata l'avventura con la Whitbread Round the World Race, Blake si dedicherà alla Coppa America, dove si scontrerà con alterne fortune per due volte con i team italiani. Nel 1992 Peter Blake perderà contro la barca di Raul Gardini, Il Moro di Venezia, la finale della Louis Vuitton Cup. Nel 1995, lo stesso anno in cui fu insignito dell'ordine del Knight Commander of the Order of the British Empire che gli diede il diritto a chiamarsi Sir, tornò nella Coppa America a bordo di Team New Zealand Black Magic e in quest'occasione vinse la Coppa battendo per 5 a 0 Dennis Conner. Nel 2000, Blake si prese la rivincita sugli italiani battendo in finale Luna Rossa, che aveva vinto la Louis Vuitton Cup. Peter Blake fu ucciso l'anno dopo, quando si era ritirato dalle regate e si era dedicato alla difesa dell'ambiente. Era in Amazzonia, fermo con il suo Seamaster sul Rio delle Amazzoni aspettando di fare dogana, quando un gruppo di pirati salì a bordo e durante un conflitto a fuoco lo uccise. Alla cerimonia in suo onore che si tenne in Nuova Zelanda partecipò il primo ministro del Paese e 30.000 persone. I S i r P e t e r B l a k e In alto Peter Blake che alza al cielo il tro- feo della Withbread, regata che riuscì a vincere alla sua quinta partecipazione. Sopra, uno Steinlager rimesso a nuovo entra nel porto di Auckland nei primi anni del nuovo millennio Sir Peter Blake