SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/1266164
45 www.solovela.net posizione di tutto quello che mette negli stipetti. A quel punto si crea una mappa mentale, governa e si muove attraverso la barca senza esitazioni e incer- tezze, fino ad arrivare a preparare il caffè, la cena e gli stuzzichini per l'aperitivo. - Ma davvero riesci a memorizzare tutta una barca di 42 piedi appena noleggiata? - Se sono riuscito a memorizzare la geografia di Roma e ci passeggio da solo, quanto credi che ci metta a memorizzare la disposizione di una barca di 42 piedi? Giovanni Bosio è il presidente dell'associazione Han - darpermare, con sede a Imperia. A bordo di meteor i membri dell'associazione parte- cipano a match - race con regole praticamente ugua- li a quelle di America's cup. E fin qui nulla di strano. La cosa curiosa è che a bordo dei meteor, timoniere e prodiere sono entrambi ciechi. Boe sonore indicano il campo di gara e ogni boma ha un suono differente per permettere agli equipaggi di distinguere la barche e rispettare le precedenze. Lo scorso anno gli atleti dell'associazione si sono piazzati secondi nel campionato internazionale die - tro agli USA. L'obiettivo è quello di far riconoscere la disciplina dal comitato olimpico. A bordo di due yachts di 39 e 42 piedi, Handarperma- re organizza anche crociere destinate a disabili fisici e mentali. Dei 10 membri dell'equipaggio solo 2 sono vedenti e normodotati. Ad aggiungere gusto all'im- presa, c'è che il 42 piedi dell'associazione è stato confiscato ai trafficanti di esseri umani in Puglia e donato dalla guardia di finanza all'associazione. Quando si dice, un'operazione lungimirante. - Se metti un cieco in barca l'unica cosa che ottieni è di farlo star male - spiega il presidente, anch'egli non vedente - Se invece gli insegni a manovrare, a regge - re il timone, anche il cieco sente la barca e capisce quello che gli accade attorno. Noi non siamo pacchi portati in giro, ma equipaggio attivo in grado di gesti- re le manovre a bordo. Nel 2019 abbiamo organizza- to una crociera in Corsica di 250 miglia, ma spesso frequentiamo anche l'Elba, Capraia. Chiunque può provarci, dai 14 anni in su, io stesso ho 71 anni. Stiamo organizzando le barche con ganci per fissare meglio le sedie a rotelle, ma già ora la pedana per sa - lire in barca è larga 120 cm e la si può percorrere con le ruote. Non vogliamo fare delle barche, un ghetto per ciechi. Tutti sono i benvenuti, ma almeno un han- dicap ce lo devi avere. L'anno scorso è venuto con noi un ufficiale della marina inchiodato da un ictus. Quando è sbarcato ci ha confidato di aver trascorso il più bel giorno della sua vita. Il costo di una crociera è di 200 euro al giorno, da dividersi tra tutti i partecipanti, cui si aggiungono le spese extra. Tutti quelli che ci danno una mano sono volontari.