SVN solovelanet

MAXI 2

SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela

Issue link: http://svn.uberflip.com/i/794841

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 75

25 solovela.net MAXI D u f o u r 6 3 L.f.t. m 19,20 L.galleggiamento m 17,55 Baglio max m 5,50 Pescaggio m 2,80 Dislocamento kg 21.000 Zavorra kg 6.500 Randa mq 97,00 Genoa mq 78,00 Gennaker mq 250,00 Capacità acqua lt 800 Capacità carburante lt 800 Motore Hp 150/230 I d a t i che secondo noi non ha concorrenti in questa fa- scia di lunghezza. IMAXI – Quindi i tre punti fondamentali intorno ai quali si è giocata tutta la barca sono stati pozzetto, dinette e cabina di poppa? L.G. – Questi sono tre punti importanti, ma lei sa che la barca è un grande gioco di equilibrio dove non è possibile concentrarsi solo su un elemento, bisogna costantemente tenere presente l'insieme. IMAXI – Dufour è un cantiere abituato a usare controstampi, e una costruzione industriale, su questa barca sono state usate le stesse tecniche di costruzione? L.G. – No, il cantiere ha scelto una costruzione di tipo strutturale senza controstampi. Anche le para- tie principali sono fascettate per tutto il perimetro alla barca e si usano materiali e tecniche ben pro- porzionati agli sforzi che deve subire lo scafo. Sopra la grande cabina armatoriale nella versione che vede questa a poppa. Cabina che richiesto la soluzione di diversi problemi connessi con la circola- zione al suo interno

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of SVN solovelanet - MAXI 2