SVN solovelanet: rivista digitale dedicata al mondo della vela. Articoli di navigazione, di nautica e barche a vela
Issue link: http://svn.uberflip.com/i/884757
50 solovela.net MAXI Sayula II, lo Swan 65 ketch che vinse la prima edizio- ne del giro del mondo a vela, quella che all'epoca era la Whitbread Round the World Race. Il Sayula II ha partecipato ai festeggiamenti del 50esimo anni- versario del cantiere nel 2016 costa pacifica del Messico, per onorare la mani- festazione con la loro presenza. Sayula è a tutti gli effetti un membro della famiglia, così come nel lontano 1973 fu la famiglia Carlín con un gruppo di amici a costituire il nucleo dell'equipaggio per quell'avventura. Dopo di allora Sayula era rima- sta a navigare sulla costa pacifica del Messico, e il suo ritorno sulla scena costituisce non solo motivo di orgoglio per Nautor, ma l'esempio del rapporto che gli armatori Swan hanno con le loro barche. Solo il tempo, da calcolare in almeno due o tre decenni, potrà dire se i nuovi modelli attualmente in cantiere, in primis il nuovo Swan 65, ma an- che il 78 piedi, potranno fregiarsi di un'aura si- mile a quella dello S&S 65, da molti considerato la barca più bella del mondo. Resta il fatto che tanto in Finlandia, quanto negli uffici fiorentini di Leonardo Ferragamo e sul tavolo da disegno di Germán Frers ce la stanno mettendo tutta. Forte di una grande esperienza, la visione del cantiere è sempre la stessa ma viene declinata in modo aggiornato senza cedere alle mode del momento: modernità e funzionalità, non il nuovo per il solo gusto di cambiare. È innegabile che nel corso della sua vita anche un cantiere blasonato come Nautor abbia vissuto momenti difficili, dall'incendio che lo devastò nel dicembre '69 a una certa crisi d'identità in tempi più recenti. Questa è stata forse anche una con- seguenza del rapporto problematico fra la visione di alcuni manager e le maestranze finniche, de- positarie di una tradizione cantieristica che affon- da le radici nel lontano passato, quando in questa zona boscosa venivano costruite navi per la flotta svedese, grazie all'abbondanza di materia prima. Molti ricordano il primo Swan, il 36 piedi Tarantel- la, cui fecero seguito modelli di lunghezza via via superiore, tutti caratterizzati da eleganza, comfort e performance, ugualmente fruibili sia in crociera sia in regata. Il successo di Sayula suggellò tutto questo. Oggi un 65 piedi è l'entry level nel mondo dei maxi yacht ma, fatte le debite proporzioni, quella barca equivale al 115 piedi che Nautor ha in catalogo. In termini di produzione, il cantiere considera maxi le barche sopra gli 80 piedi, mentre a scendere sono considerate barche di medie dimensioni dal